E’ un tipo di elettrodomestico, la lavastoviglie da incasso, molto utile che consente di risparmiare tempo e fatica poiché lava i piatti al posto nostro e permette di avere sempre la cucina in ordine. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non consumano affatto più acqua di quanta ne serva per lavare i piatti a mano. I modelli di ultima generazione, poi, limitano anche molto il consumo energetico.
Sul mercato esistono molti tipi diversi, per cui quando si decide di acquistarne una è bene considerare alcuni fattori come ad esempio le dimensioni, il modello integrato o quello completamente integrato o anche a libera installazione, il numero di coperti che è possibile lavare contemporaneamente, e così via. Inoltre, è bene dare anche un’occhiata al consumo energetico, al tipo di programmi disponibili, alla possibilità di programmarla e a tutte le altre opzioni offerte dai diversi modelli che potrebbero servirti oppure no.
Confronto fra le migliori lavastoviglie a incasso
Prodotto | N. programmi | Classe energetica | Rumorosità | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Candy CDI 1L38-02![]() | 5 | A+ | 53 dB | Vedi il prezzo |
Indesit DIF 14 B1![]() | 4 | A+ | 49 dB | Vedi il prezzo |
Bosch SMV46KX04E![]() | 10 | A++ | 46 dB | Vedi il prezzo |
Bosch Serie 2 SMV25EX00E![]() | 10 | A+ | 48 dB | Vedi il prezzo |
Hotpoint LTB 4B019![]() | 4 | A+ | 49 dB | Vedi il prezzo |
Numero di programmi:indica il numero di programmi di lavaggio selezionabili.
Classe energetica: indica i valori di efficienza negli elettrodomestici. Classe A+++ (miglior efficienza).
Rumorosità: più questo numero è alto, più rumorosa sarà la lavastoviglie.
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Lavastoviglie da incasso: dimensioni e misure
Esistono due tipi fondamentali di lavastoviglie da incasso: Integrate e quella completamente integrate. Nel caso delle integrate, ciò che le caratterizza è il fatto di poter essere inserite all’interno di un mobile della cucina in modo che lo sportello resti visibile. In questo tipo di modelli, tutti i comandi necessari per azionare la lavastoviglie si trovano sul davanti, rendendone facile la visualizzazione. Invece, i modelli completamente integrati sono anche detti a scomparsa perché è sempre inserita in un mobile della cucina, ma poi sul davanti viene montato un pannello uguale alle altre ante della cucina per cui non si vede.
In questo caso, tutti i comandi si trovano sul bordo superiore dello sportello dell’elettrodomestico, per cui hanno lo svantaggio di non poter essere controllati mentre è in funzione. Inoltre, esistono due tipi di lavastoviglie per quanto riguarda le dimensioni, ossia quelle che sono larghe 60 cm e quelle da 45 cm. Queste due dimensioni sono conformi alle normative europee in materia di elettrodomestici.
45 cm: Questa misura si riferisce alla larghezza dell’elettrodomestico e i modelli da 45 cm sono delle lavastoviglie compatte per differenziarle da quelle più grandi che hanno una larghezza di 60 cm. i modelli appartenenti a questa categoria sono particolarmente indicati per chi non ha molto spazio nella propria cucina. Inoltre, questi modelli di lavastoviglie consentono di lavare un numero inferiore di coperti, ossia fino a un massimo di 10, per cui sono perfette per una o due persone. Il consumo di acqua di questi elettrodomestici è di conseguenza ridotto, permettendo un maggiore risparmio in termini di costi sulla bolletta, ma anche meno sprechi. Infine, un’altra caratteristica di questo tipo di elettrodomestici compatti che consegue al fatto di avere dimensioni più piccole è che la durata del lavaggio è in genere anche più breve, sempre per via del fatto che si lavano meno coperti per volta.
60cm: Quelle che presentano una larghezza totale di 60 cm. sono indubbiamente più indicate per chi ha una famiglia numerosa perché alcuni modelli consentono di lavare fino a 15 coperti per volta. È anche vero, però, che anche se vivi da solo o in coppia potresti comunque decidere di acquistare un modello da 60 cm perché magari hai molte stoviglie e puoi aspettare di riempire il tuo elettrodomestico completamente prima di lavare i piatti, riducendo il numero di volte in cui la usi. Questo consente anche, ovviamente, di abbassare notevolmente il costo della bolletta elettrica, specialmente se scegli un modello che è possibile programmare in modo che funzioni di notte, quando le tariffe sono ridotte. Inoltre, quasi tutte quelle moderne consentono un ciclo di lavaggio a mezzo carico, per cui potresti acquistare comunque una lavastoviglie da 60 cm anche se non pensi di riempirla spesso. I cicli a mezzo carico possono essere selezionati anche se si vuole risparmiare sul consumo d’acqua, poiché le stoviglie possono essere in ogni caso distribuite sui diversi cestelli.
La migliore lavastoviglie a incasso
Considerando tutti i diversi fattori che ho appena finito di elencare, dopo aver condotto una ricerca approfondita su Internet, sono riuscita a creare la top 5 dei modelli di lavastoviglie che al momento offrono il miglior rapporto qualità/prezzo. Questi elettrodomestici sono anche prodotti da alcune fra le più prestigiose aziende produttrici di elettrodomestici del mondo che sono sinonimo di qualità da molti anni. I migliori prodotti da me selezionati sono i seguenti:
I motivi per cui mi sono orientata in modo specifico su questi cinque elettrodomestici potranno esserti più chiari dopo aver letto le recensioni che ho scritto su di essi. Queste recensioni potrebbero anche esserti utili per comprendere qual è il tipo di lavastoviglie più adatto alle tue esigenze perché, ad esempio, a parità di consumi, rumorosità e utilizzo dell’acqua, se sei single è inutile spendere molto di più per un modello che permetta di lavare molti coperti contemporaneamente e viceversa.
Infine, confrontando le specifiche tecniche dei diversi prodotti e rapportando poi il tutto al prezzo al quale questi modelli sono offerti è bene sapere che un prezzo più elevato a parità di caratteristiche potrebbe corrispondere, ad esempio, a un numero maggiore di anni offerti in garanzia o a un servizio clienti più efficiente.
Lavastoviglie semi incasso
E’ uno degli elettrodomestici a incasso più diffusi. La comodità offerta dalla possibilità di incassare gli elettrodomestici consiste nel fatto che in questo modo non occupano spazio extra, perché vanno semplicemente a riempire un vano già presente all’interno della mobilia. Per quanto riguarda quelle integrate, esistono due diversi sistemi. Il primo sistema consiste nelle lavastoviglie a incasso totale. In questo caso, l’elettrodomestico non solo è inserito all’interno di un mobile che si trova in cucina, ma scompare completamente dietro a un pannello realizzato apposta, che è costruito in modo da essere uguale al resto della cucina. Questo tipo di lavastoviglie a incasso ha anche i comandi sul lato superiore dello sportello, cosa che può essere uno svantaggio perché non sono visibili mentre l’elettrodomestico è in funzione.
Questo tipo di modello è in genere scelto da chi preferisce omologare l’estetica della propria cucina. D’altra parte, esistono anche le lavastoviglie integrabili a semi incasso. La differenza fondamentale fra questo tipo di elettrodomestico e quelle a scomparsa totale è che, in questo caso, lo sportello rimane a vista, ossia non è coperto da un pannello che richiami il resto dei mobili della cucina. Il primo vantaggio di questi tipi se messi a confronto con quelli costituiti dalle lavastoviglie che possono sparire completamente alla vista è che in questo caso i controlli che consentono di regolare le varie funzioni e di scegliere il programma e la temperatura di lavaggio si trovano sulla parte frontale dello sportello stesso. Per questo motivo, sono sempre visibili, anche quando è in funzione.
Questo particolare può essere importante perché alcuni modelli hanno alcune spie che servono a indicare, ad esempio, quando è il momento di aggiungere il sale, oppure quando il ciclo di lavaggio è terminato. In altri casi, è possibile sapere quanto manca alla fine del lavaggio semplicemente osservando il display.Se sei fra quelle persone che amano tenere ogni cosa sotto controllo probabilmente il modello integrata a semi incasso è ciò che fa per te. Se per qualche motivo sei anche un patito dell’estetica e del design non preoccuparti, perché esistono in commercio anche diversi modelli che, pur essendo a semi incasso, ossia pur restando visibili, sono realizzati tenendo conto dell’estetica. Per questo motivo potrai acquistare sicuramente una a semi incasso di tuo gusto.
Lavastoviglie da incasso pannellabile
Quando si parla di lavastoviglie da incasso pannellabile, ci si riferisce a un tipo di elettrodomestico che è possibile integrare all’interno di un vano che si trova in cucina, con una particolarità. Questo tipo di elettrodomestico, infatti, oltre a incastrarsi perfettamente sotto il piano della cucina e all’interno di un mobiletto, ha la caratteristica di non avere il pannello frontale in dotazione.
Prima che ti spaventi e immagini che con un modello del genere finiresti per allagare la cucina, devi sapere che non è che in questo tipo di elettrodomestici manchi lo sportello, ma la differenza rispetto ad altri modelli non pannellabili è che la lavastoviglie è solo provvista di una controporta anziché di un pannello esterno, ossia è dotata di porta grezza sulla quale è possibile poi montare un altro pannello. In questo caso, lo scopo è quello di rivestire lo sportello con un pannello che sia uguale al resto delle ante dei mobili della cucina. Ciò consente la scomparsa totale dell’elettrodomestico all’interno del mobile di cucina.
Esiste, però, un altro tipo di lavastoviglie da incasso pannellabile che non è a scomparsa totale. Poiché il problema principale che vengono totalmente nascoste alla vista consiste nel fatto che vengono nascosti anche i vari comandi necessari per selezionare i programmi di lavaggio, la temperatura, il tipo di carico, eccetera, per cui non è possibile sapere, ad esempio, quanto tempo manca alla fine del lavaggio, ma anche tutta un’altra serie di informazioni indicate sul display dell’elettrodomestico, alcune aziende hanno pensato a realizzare alcuni modelli che consentissero di fare un compromesso fra l’estetica e la praticità.
Questo tipo è definito a incasso con frontalino a vista. Ciò che, in pratica, avviene nel caso di questo tipo di lavastoviglie è che sulla controporta è prevista una fascia posizionata in alto, sulla quale si trovano, a vista, i diversi controlli insieme a una maniglia esterna o a scomparsa. A differenza di quelle a semi incasso, però, tutta la parte dello sportello che si trova al di sotto del frontalino può essere rivestita da un pannello. Il pannello può, ovviamente, essere costruito in modo da combaciare perfettamente con il resto dei mobili presenti bella cucina.
Sul frontalino può anche essere presente un display digitale che mostra i diversi numeri corrispondenti, ad esempio, alla temperatura alla quale avviene il lavaggio, ma possono essere mostrate pure altre informazioni utili per cui vale la pena di acquistare una nella quale sia visibile il frontalino anche nel caso in cui la si acquisti pannellabile.
Prezzi e offerte della lavastoviglie da incasso
Come per tutti gli elettrodomestici esistenti sul mercato, anche per le lavastoviglie esistono molte fasce di prezzo. A volte, a prezzi più alti corrispondono effettivamente anche prodotti migliori, ma non è sempre questo il caso, infatti, un costo più elevato può anche essere dovuto a un marchio più famoso oppure a un design più accattivante. Per comprendere se una lavastoviglie abbia davvero un buon rapporto fra la qualità offerta e il prezzo al quale è proposta, è necessario considerare diversi fattori.
- Classe energetica – Come è facile intuire, una lavastoviglie di classe energetica elevata consente un consumo minore di elettricità, che può tradursi anche in un notevole risparmio sulla bolletta della luce.
- Consumo di acqua – Anche in questo caso, un minor consumo di acqua porta sicuramente a un risparmio monetario, ma soprattutto consente meno sprechi nel rispetto della sostenibilità ambientale.
- Livello di silenziosità – Soprattutto se la si utilizza durante la notte, un basso livello di rumorosità può essere un fattore molto importante. In genere è indicato nelle specifiche del prodotto insieme a tutte le altre caratteristiche.
- Prestazioni di lavaggio – Alcuni modelli sono dotati di sensori che permettono di analizzare il livello di sporco per poi selezionare il programma di lavaggio e la temperatura migliori. Inoltre, in certi casi è presente anche la possibilità di lasciare le stoviglie in ammollo per un po’ di tempo. Esistono, infine, alcuni tipi che comprendono la possibilità di effettuare un ciclo di lavaggio a vapore.
- Asciugatura – In alcuni modelli eleva la temperatura del risciacquo in modo da rendere più veloce la fase di asciugatura. Inoltre, alcuni tipi più avanzati comprendono un sistema di asciugatura che fa uso di uno scambiatore di calore, per cui è utilizzata solamente l’aria interna alla camera di carico.
- Partenza ritardata – Può sembrare un fattore non molto importante, ma consente, ad esempio, si far funzionare la lavastoviglie durante la notte, quando il costo delle tariffe energetiche è più basso, senza dover mettere la sveglia per poterla azionare.
- Blocco di sicurezza dell’acqua – In caso di malfunzionamento della lavastoviglie, questa funzione di sicurezza blocca la fuoriuscita di acqua dalla rete per evitare allagamenti.
- Programma delicato – Se si usano spesso bicchieri di cristallo, che sono più fragili di quelli in vetro, è bene orientarsi su un modello di lavastoviglie che permetta di selezionare un ciclo di lavaggio delicato.
Quando si vuole scegliere un elettrodomestico come questo, che può costare anche un migliaio di euro, è anche molto importante verificare la classe cui appartengono le prestazioni di lavaggio e l’asciugatura, che dovrebbe essere la A o superiore ossia A+. Infine, è possibile scegliere fra alcune caratteristiche che non sono propriamente essenziali in una lavastoviglie ma che possono essere ugualmente molto utili. Ad esempio, in alcuni modelli di lavastoviglie sono presenti alcuni indicatori visivi, ossia spie luminose, oppure acustici, ossia avvisatori sonori, che consentono di sapere, ad esempio, quanto manca alla fine del lavaggio, quando il ciclo di lavaggio è stato completato, oppure quando è il momento di aggiungere il sale o il brillantante.
Conclusioni
Se hai letto tutto quello che ho scritto fin qui spero tu ti sia fatto un’idea sui diversi tipi e anche su ciò che è bene tener presente quando si decide di acquistarne una. Se dovessi scegliere io un modello fra i cinque che ho proposto comprerei semplicemente quella che più rispecchia le vostre aspettative, perché è un elettrodomestico che offre un’ottima classe energetica con un consumo medio-basso di acqua, ma consente anche di lavare molti coperti ed è abbastanza silenziosa.
Ad ogni modo, non voglio che questa mia scelta ti condizioni, perché magari non è ciò che fa per te. La cosa migliore da fare, dunque, è tenere in considerazione le vare caratteristiche che ho elencato finora e metterle sullo stesso piano. In questo modo, ti sarà possibile individuare il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo in base alle tue esigenze.