Le lavastoviglie stanno ottenendo un successo sempre maggiore, al punto che si trovano sempre più spesso nelle case della gente comune. Nonostante ciò sono ancora molte le persone restie ad acquistare questo elettrodomestico che invece può rivelarsi un utile alleato per le faccende domestiche. D’altra parte, anche quando furono lanciaate le prime lavatrici molte persone erano scettiche sul loro funzionamento.
Sicuramente, la lavastoviglie conviene nel caso in cui si abbiano una famiglia numerosa e tanti piatti da lavare, perché non solo evita la fatica di lavare i piatti, ma permette anche di risparmiare l’acqua che si consumerebbe lavando le stoviglie a mano. Ad ogni modo, alcune persone sollevano dubbi sulla sicurezza della lavastoviglie, perché temono, ad esempio, allagamenti e hanno paura di che possa trasmettere scosse elettriche. In realtà le lavastoviglie sono elettrodomestici molto sicuri e per un utilizzo al meglio è sufficiente avere alcuni accorgimenti.
- Per un risparmio di corrente è sufficiente evitare di utilizzare spesso temperature troppo elevate, mentre è consigliabile avviare la lavastoviglie solo quando è piena. Se le stoviglie e i piatti si lasciano molto tempo nella lavastoviglie prima di lavarli, però, potrebbero emanare odore sgradevole che è difficile eliminare con il lavaggio.Questo problema può essere facilmente evitato spargendo del bicarbonato in grosse quantità sulle stoviglie sporche e accertandosi di selezionare il programma di prelavaggio prima del lavaggio vero e proprio. Inoltre, è buona norma effettuare la manutenzione periodica di filtri e gli spruzzatori pulendoli almeno ogni 15 giorni.
- La scelta del detersivo dev’essere orientata verso un prodotto specifico adatto per lavastoviglie. Infine, se si pensa di non usare la lavastoviglie per un lungo periodo è bene staccare la spina e chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua.
Per quanto riguarda la sicurezza della lavastoviglie, prima di acquistarla è bene accertarsi di alcuni fattori in modo da avere la certezza che non si surriscaldi, non trabocchi e non costituisca un pericolo in generale:
- dispositivo antiallagamento: si tratta di un apparecchio fondamentale presente più o meno in tutte le lavastoviglie al momento sul mercato, costituito da un dispositivo che blocca il flusso dell’acqua nel caso in cui si verifichino perdite o anomalie. L’acqua che invece è già fuoriuscita prima che il dispositivo entri in funzione è raccolta all’interno di una vasca apposita.
- dispositivo antitrabocco: è un dispositivo diverso da quello antiallagamento che consente semplicemente di individuare il livello di acqua nella vasca interna impedendo che continui a riempirsi oltre il limite prestabilito;
- dispositivo salvagocce: si tratta di una vaschetta posizionata sul retro della lavastoviglie che raccoglie le eventuali perdite d’acqua dal tubo di carico per poi spostarle nella vasca antiallagamento;
- pressione dell’acqua: se hai paura che i getti d’acqua troppo forti possano rovinare le tue stoviglie, sappi che la pressione dell’acqua è sempre sotto controllo;
- dispositivo antisurriscaldamento: le resistenze elettriche interne sono sempre controllate da un termostato in modo da non superare mai la temperatura massima di sicurezza;
- blocco porta: infine, se hai bambini è bene accertarti che sia possibile bloccare lo sportello della lavastoviglie quando è in funzione.