Quando si sceglie una lavastoviglie, al di là delle diverse opzioni relative alla sicurezza, è necessario considerare lo spazio a disposizione e il tipo di cucina componibile che si ha. In genere, lo spazio destinato all’inserimento di una lavastoviglie all’interno di una cucina componibile, ha una dimensione standard che consiste in una larghezza di 60 cm per la larghezza, 57 cm per la profondità e 82 cm per l’altezza.
Ad ogni modo, è anche possibile avere cucine su misura con dimensioni diverse che possono rendere l’acquisto di una lavastoviglie standard impossibile. Per sapere qual è l’opzione che meglio andrà a soddisfare le nostre esigenze è bene dare un’occhiata ai diversi modelli disponibili:
Lavastoviglie a scomparsa totale
Questo modello di lavastoviglie sparisce completamente dietro a un pannello che è realizzato in modo da essere identico al resto dei mobili della cucina. Anche i comandi sono posizionati all’interno del pannello, sul lato superiore, per cui se non si sa che là dietro c’è una lavastoviglie è impossibile trovarla. Questo tipo di lavastoviglie è indicato per chi ha una cucina componibile standard e ama mantenere una cerca coerenza a livello di estetica per cui preferisce che tutti gli elementi della cucina siano simili.
Lavastoviglie a scomparsa parziale
Il concetto è lo stesso della lavastoviglie a scomparsa totale, solo che il pannello di rivestimento dello sportello non lo copre completamente perché nella parte superiore è montato un frontalino, che di solito ha un’altezza di 10/15 centimetri, che può avere un’incavatura che funge da maniglia e sul quale sono riportati i controlli della lavastoviglie e un display. Questo tipo di lavastoviglie rappresenta un compromesso a livello di estetica, perché richiama comunque il resto dell’arredo della cucina
Lavastoviglie integrata a vista
In questo caso la lavastoviglie è comunque a incasso ma è perfettamente visibile perché non è pannellata ma rimane così com’è quando la si acquista. Volendo, è possibile acquistarla con delle rifiniture che richiamino il resto della mobilia
Lavastoviglie libera da installazione
Detta anche “free standing”, è una lavastoviglie che non si inserisce nel vano di un mobile ma resta appoggiata sul pavimento e può essere posizionata ovunque purché sia possibile allacciarla al rubinetto dell’acqua e agli scarichi. Questa soluzione è preferibile se non si ha lo spazio per inserire la lavastoviglie dentro ai mobili e non hanno problemi ad avere elementi esteticamente diversi fra loro in cucina.
Per quanto riguarda le misure non standard, se si ha una cucina con spazi ridotti è possibile acquistare lavastoviglie che hanno una larghezza di 45 cm. Riguardo a questi modelli, è possibile inserirli sotto il lavello o comunque anche in altre posizioni se non si dispone di tanto spazio. Per quanto riguarda queste lavastoviglie compatte, ne esistono tre tipi diversi, ossia a incasso a scomparsa totale, a incasso a scomparsa parziale o free standing. L’unica differenza riguardo ai modelli con larghezza standard da 60 cm consiste nelle dimensioni ridotte, che permettono di lavare meno coperti. Di solito, le lavastoviglie compatte consumano anche meno acqua.