Anche se lavare i piatti manualmente è un compito piuttosto facile, con il tempo può diventare una mansione fastidiosa, soprattutto se si ha una cucina piccola e si è costretti a lavarli spesso perché altrimenti si accumulano troppo. Anche chi ha una famiglia numerosa potrebbe finire per odiare il fatto di lavare i piatti. Ecco che, allora, le lavastoviglie possono venirci incontro in quanto sono elettrodomestici capaci di fare il lavoro al posto nostro.
L’idea di avere in casa un elettrodomestico che allevi la fatica e consenta di tenere sempre la cucina in ordine è davvero vantaggiosa, ma è bene anche cercare di comprendere se la lavastoviglie presenti alcuni svantaggi e se esistono eventuali soluzioni per poterli superare.
Innanzitutto, la lavastoviglie presenta indubbi vantaggi:
- fatica risparmiata: questo vantaggio si spiega praticamente da sé poiché ovviamente la lavatrice lava i piatti e le pentole al posto nostro, evitandoci di stare in piedi davanti al lavandino per il tempo necessario al lavaggio e all’asciugatura e, soprattutto, permettendoci di evitare di strofinare via lo sporco;
- stoviglie perfettamente pulite: se si utilizza il detersivo giusto e se le stoviglie sono posizionate correttamente, la lavastoviglie pulisce e igienizza le stoviglie in modo perfetto, lasciandole lucide e brillanti:
- stoviglie disinfettate: le temperature utilizzate dalla lavastoviglie sono molto più elevate di quelle sopportabili quando si lavano i piatti a mano. Ciò permette di eliminare molti più batteri e, quindi, di sanitizzare ciò che si lava;
- acqua risparmiata: per lavare a mano lo stesso numero di coperti di una lavastoviglie a pieno carico sono necessari molti più litri d’acqua, anche se si pensa il contrario. Ciò è reso possibile dal fatto che la lavastoviglie ottimizza i getti d’acqua distribuendoli dove serve.
Per quanto riguarda quelli che potrebbero essere considerati gli svantaggi della lavastoviglie:
- per un lavaggio perfetto è necessario aggiungere sale e brillantante al detersivo: ciò potrebbe portare a una spesa maggiore per quanto riguarda i prodotti da utilizzare per poter lavare le stoviglie utilizzando questo elettrodomestico. Ad ogni modo, per quanto riguarda il sale, è sufficiente utilizzare quello da cucina che, come si sa, non costa molto. Invece, per quanto riguarda il brillantante è sufficiente orientarsi verso un detersivo che lo contenga già in partenza, cosa che costa sicuramente meno che acquistarlo a parte;
- alcuni tipi di stoviglie, come ad esempio quelle realizzate in legno, non sono lavate bene dalla lavastoviglie: ciò può essere risolto facilmente selezionando la funzione per lasciare le stoviglie in ammollo;
- riempire e svuotare la lavastoviglie è faticoso: questo è indubbiamente vero, ma non è più faticoso che restare in piedi davanti a un lavabo a strofinare le stoviglie.
- si consuma energia elettrica: questo è un particolare che chi lava i piatti a mano usa spesso contro i sostenitori della lavastoviglie. Ad ogni modo, anche usare l’acqua calda del rubinetto comporta un consumo energetico.
In conclusione, la scelta a favore della lavastoviglie comporta indubbi vantaggi, mentre quelli che potrebbero essere gli aspetti negativi della lavastoviglie sono facilmente risolvibili.